Benzina in canestri?

La parola inglese che significa "canestro" la conosciamo: è il basket, da cui si ottiene il composto basketball che è lo sport della pallacanestro. Per inciso, ripeto quello che ho già detto un’altra volta: l’abbreviazione basket per basketball è italiana e non inglese. Ma torniamo al canestro, al cestino, al basket.

Su una rivista enigmistica che racconta curiosità varie ho trovato un aneddoto su un americano che ha cercato di rubare della benzina contenuta in alcuni... canestri. Siccome c’era buio ha pensato bene di usare un accendino con le conseguenze che potete immaginare — tutto sommato, nel caso specifico sono state meno tragiche di quello che sarebbero potute essere (90 giorni salvo complicazioni).

Ora, chi ha tradotto la notizia in italiano forse pensa davvero che in qualche parte del mondo ci sia qualcuno che tiene la benzina nei canestri — chissà, magari gli americani hanno inventato un tipo di cesto che tiene i liquidi e non è infiammabile.

La risposta è un’altra: la parola inglese canister non è per nulla il canestro, ossia il basket, ma la "tanica". Il contesto è così chiaro e ovvio che anche chi sa poco e male l’inglese deve accorgersi che siamo in presenza di un "falso amico" e quindi deve almeno verificare su un dizionario che cosa vuol dire canister.

Come per la maggior parte dei "falsi amici" la somiglianza è dovuta a un’etimologia comune: "canestro" e canister risalgono alla stessa parola latina CANISTRUM. La parola italiana è l’erede diretta di quella latina e continua a indicare il cesto di canna o oggetti simili, mentre quella inglese è apparsa agli inizi del 1700 — un’epoca con molti prestiti dalle lingue classiche — ed è stata usata per altri tipi di contenitori e di custodie. Un canister oggi oltre che la tanica è anche un barattolo smaltato, la scatola metallica che contiene una pellicola, e contenitori simili. A gas canister è una bombola di gas — e penso che a nessuno venga in mente di poter tenere del gas in un canestro. O forse sì: basta stravolgere il significato che le parole italiane hanno sempre avuto...